BONUS CULTURA

La Legge di Stabilità ha previsto una carta elettronica del valore di 500 Euro cadauna, per i giovani che compiono 18 anni nel 2016. Per beneficiare di questo bonus, i giovani devono registrarsi presso una piattaforma elettronica entro il 31 gennaio 2017. Successivamente potranno generare – sempre tramite la piattaforma – dei buoni spesa, stampabili, da usare per l’acquisto di biglietti, libri, ingressi a musei e altri servizi specificatamente individuati dal DPCM del 15.09.2016. La Carta sarà spendibile entro il 31.12.2016, esclusivamente dal soggetto beneficiario registrato.

Al fine di promuovere lo sviluppo della cultura e la conoscenza del patrimonio culturale, la Legge di Stabilità 20161 ha previsto l’assegnazione di una Carta elettronica del valore di 500 Euro per i giovani che compiono 18 anni nel 2016, da spendere in cultura, ossia per l’ingresso in musei, mostre, eventi culturali, monumenti, gallerie ecc … Con il DPCM del 17.10.2016 sono state definite le modalità di attribuzione e di utilizzo della Carta, che saranno di seguito riassunte.

Carta elettronica

La Carta ha un valore nominale di € 500, ed è realizzata in forma di applicazione informatica, utilizzabile tramite accesso ad Internet. L’applicazione:

– richiede la registrazione dei beneficiari della Carta e delle strutture/esercizi presso cui la stessa è utilizzabile;

– prevede la generazione, nell’area riservata di ciascun beneficiario registrato, di buoni spesa elettronici, con codice identificativo, collegato all’acquisto dei beni/servizi specificatamente previsti

Soggetti beneficiari

  • i residenti nel territorio nazionale, in possesso – ove previsto – di permesso di soggiorno in corso di validità;

che compiono 18 anni d’età nel 2016 (ossia ai nati del 1998). I dati anagrafici dei beneficiari sono accertati attraverso il Sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale dei cittadini e imprese “SPID”, gestito dall’Agenzia per l’Italia digitale, o, ove necessario, tramite le credenziali rilasciate dall’Agenzia delle Entrate.

Per poter fruire del bonus, i soggetti beneficiari devono registrarsi entro il 31 gennaio 2017 sulla piattaforma informatica dedicata:

usando le credenziali generate in sede di attribuzione dell’identità digitale tramite il Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale di cittadini e imprese (SPID).

Utilizzo della Carta

La Carta elettronica è utilizzabile per l’acquisto di:

  •  biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo;
  •  libri;
  •  titolo di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali; entro e non oltre il 31 dicembre 2017.

La Carta è utilizzata attraverso buoni spesa; ciascun buono è individuale e nominativo e può essere speso solo dal beneficiario registrato.
I suddetti buoni possono essere stampati. L’accettazione del buono spesa da parte di un soggetto accreditato comporta la riduzione, pari all’importo del buono, del credito disponibile in capo al soggetto beneficiario. ll buono generato ma non speso, non determina una variazione dell’importo disponibile in capo al soggetto beneficiario.

Strutture presso cui è utilizzabile la carta

  •  imprese/esercizi commerciali;
  •  sale cinematografiche/da concerto/teatrali,
  •  istituti e luoghi della cultura parchi naturali;
  •  altre strutture ove si svolgono eventi culturali/spettacoli dal vivo. che si sono registrati entro il 30.6.2017 sulla piattaforma informatica dedicata e che pertanto sono inseriti, a cura del MIBCAT, in un apposito elenco consultabile sulla piattaforma informatica. La registrazione avviene tramite l’utilizzo delle credenziali fornite dall’Agenzia delle Entrate e prevede l’indicazione dei seguenti elementi:
  •  partita IVA;
  •  codice ATECO dell’attività svolta;
  •  denominazione e luoghi di esercizio dell’attività;
  •  tipologia dei beni / servizi;
  •  dichiarazione che i buoni spesa saranno accettati esclusivamente per i predetti acquisti. Una volta avvenuta la registrazione, per tali soggetti è obbligatoria l’accettazione dei buoni spesa. Accettato il buono, al soggetto accreditato è riconosciuto un credito di pari importo, riscontrabile sulla piattaforma dedicata. Il soggetto ottiene l’accredito di un importo pari a quello del credito maturato in seguito all’emissione della fattura elettronica. A tal fine la Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici (CONSAP), tramite l’acquisizione dei dati dall’area disponibile sulla piattaforma elettronica, nonché dalla piattaforma di fatturazione elettronica della PA, provvede al riscontro delle fatture e alla liquidazione delle stesse.

Copertura finanziaria

Per il rispetto del limite di spesa di 290 milioni di euro per l’anno 2016 , previsto all’art. 1 comma 980 della L. 208/2015, SOGEI provvederà al monitoraggio degli oneri derivanti dall’uso della Carta e trasmetterà al MIBACT, al Ministero dell’economia e delle finanze e a CONSAP, entro il 10 di ciascun mese, la rendicontazione del mese precedente.

Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte Privacy.