Le Scadenze del 17 Ottobre 2016

Liquidazione e versamento Iva mensile

SOGGETTI: Contribuenti IVA mensili. ADEMPIMENTO: Versamento IVA dovuta per il mese precedente. MODALITA’: Modello F24 con modalità telematiche. CODICE TRIBUTO: 6009 – Versamento Iva mensile settembre

IMPOSTA SUGLI INTRATTENIMENTI: Versamento mensile

SOGGETTI: Soggetti che esercitano attività d’intrattenimento. ADEMPIMENTO: Versamento dell’imposta sugli intrattenimenti relativi alle attività svolte con carattere di continuità nel mese precedente. MODALITA’: Modello F24 con modalità telematiche. CODICE TRIBUTO: 6728 – Imposta sugli intrattenimenti

INPS GESTIONE SEPARATA COLLABORATORI – Versamento contributi

SOGGETTI OBBLIGATI: Tutti i committenti che hanno corrisposto nel mese precedente compensi inerenti ai venditori porta a porta ed ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa per i quali sussiste l’obbligo contributivo e associanti in partecipazione. ADEMPIMENTO: Versamento dei contributi previdenziali per i collaboratori a progetto, occasionali e associati in partecipazione corrisposti nel mese precedente. MODALITA’: il versamento dei contributi deve essere eseguito dal titolare del rapporto contributivo (committente o associante) entro il giorno 16 del mese successivo a quello di corresponsione del compenso, mediante il modello F24 telematico. CAUSALE CONTRIBUTO: CXX – Contributi dovuti per soggetti non titolari di pensione (diretta o indiretta), e non titolari di ulteriori contemporanei rapporti assicurativi. C10 – Contributi dovuti per soggetti titolari di pensione (diretta o indiretta) e/o di ulteriori contemporanei rapporti assicurativi.

GESTIONE EX ENPALS MENSILI: Versamento contributi

SOGGETTI OBBLIGATI: Aziende dei settori dello spettacolo e dello sport. ADEMPIMENTO: Versamento dei contributi previdenziali a favore dei lavoratori dello spettacolo relativi al mese precedente. MODALITA’: Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di P. IVA; Modello F24 presso Banche, Poste, Concessionari o con modalità telematiche per i non titolari P.IVA

Versamento contributi e invio denuncia

SOGGETTI OBBLIGATI: Datori di lavoro dei giornalisti e dei praticanti giornalisti. ADEMPIMENTO: Versamento dei contributi previdenziali e assistenziali relativi al mese precedente e contestuale presentazione all’Inpgi della denuncia contributiva mensile. MODALITÀ: i soggetti titolari di partita IVA devono effettuare i versamenti esclusivamente in via telematica direttamente, utilizzando il modello telematico F24/Accise on line, ovvero per il tramite degli intermediari abilitati, che sono tenuti a utilizzare il modello F24 cumulativo (art. 37, comma 49, del D.l. n. 223/2006 convertito in L. n. 248/2006). I contribuenti non titolari di partita IVA possono effettuare i versamenti con modello F24/Accise presso gli sportelli dell’ufficio postale, della banca o del concessionario della riscossione, ovvero con modalità telematiche; – denuncia: presentazione mod. DASM esclusivamente in via telematica attraverso i servizi di trasmissione telematica dell’Agenzia delle Entrate (Entratel e Fisconline).

Fatturazione differita mese precedente

SOGGETTI: Soggetti IVA. ADEMPIMENTO: Emissione e registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente e risultanti da documento di trasporto o da altro documento idoneo ad identificare i soggetti tra i quali è effettuata l’operazione nonché le fatture riferite alle prestazioni di servizi individuabili attraverso idonea documentazione effettuate nel mese solare precedente. MODALITA’: La fattura deve anche contenere l’indicazione della data e del numero dei documenti cui si riferisce. Per tutte le cessioni e prestazioni di servizi effettuate nel mese precedente fra gli stessi soggetti è possibile emettere una sola fattura riepilogativa.

Registrazione corrispettivi

SOGGETTI: Soggetti esercenti il commercio al minuto e assimilati e soggetti che operano nella grande distribuzione che già possono adottare, in via opzionale, la trasmissione telematica dei corrispettivi (Circolare n. 8/E/2006). ADEMPIMENTO: Registrazione, anche cumulativa, delle operazioni nel mese solare precedente per le quali è stato rilasciato lo scontrino fiscale o la ricevuta fiscale. MODALITA’: Annotazione nel registro dei corrispettivi.

Registrazione corrispettivi Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato

SOGGETTI: Associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza scopo di lucro e associazioni pro loco che hanno effettuato l’opzione per il regime fiscale agevolato di cui all’art. 1 della L. n. 398/1991. ADEMPIMENTO: Scade il termine per annotare, anche con unica registrazione, l’ammontare dei corrispettivi e di qualsiasi provento conseguito nell’esercizio di attività commerciali, con riferimento al mese precedente. MODALITA’: Annotazione nel prospetto approvato con D.M. 11/02/1997,opportunamente integrato.

Versamento ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati

SOGGETTI: Sostituti d’imposta. ADEMPIMENTO: Versamento ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati corrisposti nel mese precedente. MODALITA’: Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero secondo le modalità previste dall’art. 11, comma 2, D.L. n. 66/2014 per i non titolari di partita IVA. CODICE TRIBUTO: 1001 – Ritenute su retribuzioni, pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio 1002 – Ritenute su emolumenti arretrati 1004 – Ritenute sui redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente 1012 – Ritenute su indennità per cessazione di fine rapporto

 

Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte Privacy.