Dal 1° marzo 2018 sarà obbligatoria la comunicazione telematica per avvocati e commercialisti che si occupano della gestione dei LUL (Libro Unico del lavoro): lo ha annunciato il Ministero del Lavorocon una circolare pubblicata il 15 febbraio scorso, con la quale sono stati spiegati i dettagli della nuova procedura.
La novità riguarda tutti quei professionisti iscritti all’Albo degli Avvocati o a quello dei Dottori commercialisti ed esperti contabili che si occupano – per conto dei datori di lavoro – di tutti gli adempimenti “in materia di lavoro, previdenza ed assistenza sociale dei lavoratori dipendenti”.
Grazie al nuovo sistema informatizzato descritto dalla nota del Ministero del Lavoro il personale effettivo potrà monitorare in maniera più efficiente il rispetto degli obblighi comunicazionali in questione; ciò sarà possibile tramite la creazione di una nuova banca dati nella quale saranno raccolte tutte le informazioni sui professionisti che per conto dei propri datori di lavoro si occupano della gestione del personale dipendente.
Professionisti che ricordiamo dovranno operare nel rispetto dell’articolo 1 della Legge 12/1979 (“Norme per l’ordinamento della professione di consulente del lavoro”) che recita:
L’INL, con nota n. 32 del 15 febbraio 2018, ha comunicato che è disponibile la piattaforma tramite cui i professionisti iscritti all’albo degli avvocati o a quello dei dottori commercialisti ed esperti contabili, che svolgono adempimenti in materia di lavoro, devono dare comunicazione agli Ispettorati del lavoro delle Province nel cui ambito territoriale intendono svolgere tali adempimenti, ex articolo 1, L. 12/1979.
Il nuovo strumento telematico dovrà essere utilizzato dai professionisti a far data dal 1° marzo 2018. L’INL ritiene opportuno che la suddetta comunicazione venga effettuata anche dai professionisti che hanno già ottemperato all’obbligo comunicazionale secondo le pregresse modalità, al fine di semplificare e accelerare eventuali controlli che dovessero essere avviati.
L’accesso al modello è consentito solo ed esclusivamente attraverso SPID; pertanto i professionisti sono invitati fin da subito a dotarsi di tale sistema di identità digitale.
Vai al facsimile del modello professionisti
Info: Inl portale comunicazione inizio attività avvocati commercialisti